Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Antico telaio a mano

Descrizione

Passaggio al telaio

Il filo veniva in parte usato per l’ordito e in parte per la trama e poi con l’operazione del telaio a mano si procedeva alla tessitura.
La misura della tela variava dai 60 ai 90 cm. A seconda della grossezza del filo.
La tela si misurava in “raso” questa antica misura equivaleva a 60 cm.
La tela prodotta dai telai delle “scrigne” di Sala veniva venduta a rotoli.
Questa era una lavorazione artigianale che costava molta fatica, mentre nelle città o paesi più grandi erano già in funzione telai elettrici.
La tela prodotta a Sala veniva smerciata nei paesi del Canavesano (Tavagnasco, Chiaverano, Andrate, Quassolo, Crescentino ecc.)
Ancora oggi la poca tela rimasta è di pregio per la faticosa lavorazione manuale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Telefono 0152551163

Mappa

Indirizzo: Via Ottavio Rivetti, 3, 13884 Sala Biellese BI
Coordinate: 45°30'31,1''N 7°57'27,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Per visite: Pro Loco Sala Biellese num. 3391241618

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri