Descrizione
Passaggio al telaio
Il filo veniva in parte usato per l’ordito e in parte per la trama e poi con l’operazione del telaio a mano si procedeva alla tessitura.
La misura della tela variava dai 60 ai 90 cm. A seconda della grossezza del filo.
La tela si misurava in “raso” questa antica misura equivaleva a 60 cm.
La tela prodotta dai telai delle “scrigne” di Sala veniva venduta a rotoli.
Questa era una lavorazione artigianale che costava molta fatica, mentre nelle città o paesi più grandi erano già in funzione telai elettrici.
La tela prodotta a Sala veniva smerciata nei paesi del Canavesano (Tavagnasco, Chiaverano, Andrate, Quassolo, Crescentino ecc.)
Ancora oggi la poca tela rimasta è di pregio per la faticosa lavorazione manuale.
Il filo veniva in parte usato per l’ordito e in parte per la trama e poi con l’operazione del telaio a mano si procedeva alla tessitura.
La misura della tela variava dai 60 ai 90 cm. A seconda della grossezza del filo.
La tela si misurava in “raso” questa antica misura equivaleva a 60 cm.
La tela prodotta dai telai delle “scrigne” di Sala veniva venduta a rotoli.
Questa era una lavorazione artigianale che costava molta fatica, mentre nelle città o paesi più grandi erano già in funzione telai elettrici.
La tela prodotta a Sala veniva smerciata nei paesi del Canavesano (Tavagnasco, Chiaverano, Andrate, Quassolo, Crescentino ecc.)
Ancora oggi la poca tela rimasta è di pregio per la faticosa lavorazione manuale.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0152551163 |
Mappa
Indirizzo: Via Ottavio Rivetti, 3, 13884 Sala Biellese BI
Coordinate: 45°30'31,1''N 7°57'27,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Per visite: Pro Loco Sala Biellese num. 3391241618